ALBERI
Sono in fiore Acer japonicum ‘Aconitifolium’, Cercidiphyllum japonicum, Ginkgo biloba, Liquidambar styraciflua, Liriodendron tulipifera, Parrotia persica, Platanus acerifolia  ‘Mirkovec’, e molti altri. Il giardino si tinge grazie alla vasta gamma  di colori autunnali assunti dal fogliame di numerose caducifoglie.  Questo fenomeno è dovuto ad una serie di processi biochimici che si verificano durante l’invecchiamento delle foglie.
Messa a dimora
Da fine ottobre è possibile piantare gli alberi precedentemente  preparati o "zollati"; dopo il trapianto occorre ancorare gli alberi al  terreno con tiranti e picchetti, se si tratta di piante ad alto fusto servono invece tutori robusti.
Malattie fungine
E' importante controllare che non ci siano sugli alberi infezioni fungine causate da Armillaria mellea, una malattia che  sviluppa i suoi corpi fruttiferi in questo mese; nel caso di presenza  del fungo è necessario asportare completamente la pianta, soprattutto se  di grandi dimensioni, in quanto questo agente fungino causa marciumi  radicali che riducono la stabilità e spesso provocano la morte della pianta stessa.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento