Tra le tante piante che fioriscono in autunno, per decorare aiole e terrazzi in genere si predilige l'utilizzo dell'Erica,  un piccolo arbusto sempreverde, che ama luoghi non troppo soleggiati e  freschi, e mal sopporta il clima estivo. Si tratta di arbusti che in  genere non superano i 25-35 cm di altezza, quindi molto adatti alla  coltivazione anche in vaso; molte sono le specie che vengono chiamate  erica, alcune hanno sviluppo eretto, altre prostrato, è quindi bene  verificare tale caratteristica prima di porre a dimora le piccole  piante, per lasciare il giusto spazio tra loro. 
L'erica è una pianta acidofila, per uno sviluppo  rigoglioso è quindi necessario porre a dimora le piccole piante in  terriccio specifico per piante acidofile; prediligiamo posizioni non  eccessivamente soleggiate e ricordiamo di annaffiare con buona  regolarità, cercando di mantenere il terreno abbastanza fresco, ma non  eccessivamente inzuppato d'acqua. La vegetazione dell'erica è compatta,  di colore verde o bluastro, si ricopre quasi completamente di piccoli  fiori a campanula, nei toni del rosa, che persistono sulla pianta per  settimane. Le piante sfiorite sono comunque sempreverdi e quindi restano  decorative per tutto l'arco dell'anno se coltivate in modo corretto.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento