Cari appassionati di giardinaggio, è tempo di rimboccarsi le maniche!  Nella stagione autunnale, i lavori da fare sono tanti e di diversa  natura. Innanzitutto è il momento di piantare i bulbi a fioritura primaverile come tulipani, giacinti, narcisi, crochi. Vangate profondamente l’aiuola destinata ad accoglierli, concimate e preparate il terreno  con prodotti antiparassitari. Se il suolo è ben lavorato, potete  mettere a dimora i bulbi con le mani, affondandoli fino alla profondità  prevista per ciascuna specie. Infine pareggiate la terra, innaffiate abbondantemente e ricoprite l’aiuola con un abbondante strato di pacciame. 
A proposito di annaffiature, anche se non è più necessario irrigare  regolarmente il giardino, non sarà male prendere qualche precauzione  affinché le radici degli alberi non si disidratino eccessivamente.  Ciò può infatti accadere qualora i tronchi non siano perfettamente  stabili: il vento può farli dondolare, creando delle spaccature nel  terreno che espongono le radici all’aria. A questo si può porre riparo  fissando i tronchi un po’ “ballerini” con un tutore.  Per quanto riguarda il prato, è buona norma sospendere l’irrigazione ma  iniziare un’altrettanto frequente e regolare opera di rastrellamento e raccolta delle foglie secche, per evitare che queste soffochino ll’erba.
Per quanto riguarda il terrazzo, è il momento di  dare una sistemata generale alle piante, prima dell’arrivo dell’inverno.  Innanzitutto mettetele all’ombra, in maniera che si abituino  gradualmente alla mancanza di luce. Potate i rami troppo cresciuti e  quelli secchi, dopidiché rinnovate il terreno o rinvasatele, se è  necessario. In ogni caso, tutte le piante hanno bisogno di una buona  concimazione. Molto importante è infine la pulizia delle foglie,  che si attua spruzzando le piante con un getto a pioggia, delicato e  uniforme. Già che parliamo di questo argomento, date una bella pulita  anche al terrazzo, magari passandolo a fondo con un’idrospazzola: residui di terriccio e di foglie sul pavimento possono infatti diventare un ottimo rifugio per insetti e lumache.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento