Nei giardini poco soleggiati o in zone particolarmente umide, il  muschio che cresce sul tappeto erboso può diventare un fastidioso  problema. Oltre ad essere antiestetico, il muschio con la sua crescita  può lentamente sovrastare l'erba e vanificare quindi i nostri sforzi  finalizzati all'avere un tappeto erboso uniforme.
L'eliminazione  del muschio si può effettuare con prodotti specifici ma è anche una  questione di prevenzione. Innanzitutto è opportuno due o tre volte  all'anno effettuare una rullatura del prato successivamente allo  sfalcio. In pratica non appena abbiamo terminato il taglio dell'erba è  opportuno con un rastrello raccogliere l'erba rimasta al suolo e rompere  lo strato di feltro che si è creato nei mesi precedenti. Il feltro è  uno strato di erba, radici e fusti che si crea sul terreno e deve essere  rimosso perché tende a soffocare il manto erboso riducendo la crescita  delle erbe seminate.
Una rullatura eseguita periodicamente può  ridurre notevolmente la crescita di muschio sul tappeto erboso, dovuta  in parte proprio a questo accumulo di sostanza organica al suolo.
Dopo  aver eseguito la rullatura possiamo applicare dei prodotti specifici  per combattere la crescita del muschio come il solfato di ferro, da lei  citato nella domanda, oppure altri prodotti antimuschio come per esempio  il terriccio per tappeti erbosi, uno speciale terriccio che oltre ad  arricchire il terreno diminuisce la presenza di muschio. Il terriccio va  tirato con il rastrello su tutta la superficie interessata dalla  presenza del muschio per avere dei buoni risultati.
In commercio esistono comunque moltissimi prodotti validi che svolgono la comune funzione di combattere la crescita del muschio.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento